Le Regole del Padel
Il Padel è uno sport che si gioca in coppia, dove il giocatore che riceve si posiziona dal lato opposta “in diagonale” rispetto al giocatore che batte. La palla in battuta deve fare almeno un rimbalzo sulla superficie del campo avversario e non può rimbalzare successivamente contro la parete metallica ma solo a partire dalla parete di vetro. Le regole sono molto simili al tennis con la differenza che nel padel si può utilizzare le pareti del campo, in particolare la pallina potrà rimbalzare contro la parete solo dopo aver toccato la superficie del campo. Nel caso in cui la pallina colpisca direttamente la parete avversaria senza aver rimbalzato sulla superficie sarà punto dell’avversario.
L’aggiudicazione del punto avverrà in questi casi:
- Se la pallina rimbalza 2 volte sul campo avversario;
- Se l’avversario colpisce direttamente la tua parete di fondo senza che la pallina rimbalzi prima a terra;
- Se l’avversario colpisce la parete metallica del suo campo;
- Se la pallina colpisce l’avversario ad eccezione della racchetta;
- Se l’avversario risponde colpendo la pallina più di una volta;
Il punteggio nel padel si conta allo stesso modo come nel tennis: 15, 30, 40 Game; e al raggiungimento del sesto game vinto da una squadra verrà totalizzato dalla medesima un Set.
Sedetevi comodi e godetevi le migliori azioni del WPT appena concluso:
I 9 Colpi del padel
In questa sezione analizzeremo in maniera dettagliata tutti: i colpi, le impugnature e le tecniche per gestire al meglio le diverse situazioni di gioco all’interno di una partita di padel.
Il Servizio
E’ un colpo molto importante essendo il colpo iniziale di ogni azione frazione di gioco. Avere un buon “primo-servizio” ci consente di:
- mettere il nostro avversario sotto pressione da subito,
- impedirgli una facile risposta
- di posizionarci subito bene in campo raggiungendo una posizione di attacco. Tendenzialmente è preferibile un servizio ad alta velocità direzionando la pallina verso le pareti laterali per mandare fuori tempo l’avversario.
Dritto e rovescio
Sono i colpi basilari e di solito anche i primi che si imparano. Chi proviene dal tennis sicuramente sarà già avvantaggiato nell’esecuzione di questi 2 colpi anche se: l’apertura della racchetta dev’essere minore e la rapidità di esecuzione del movimento dev’essere maggiore.
Dritto e rovescio possono essere direzionati in “lungo linea” o in “diagonale” (trasversalmente rispetto al campo) in ogni caso sono maggiormente efficaci quando la pallina rimbalza oltre la linea di battuta avversaria. In alcune precise situazioni di gioco è preferibile effettuare questi 2 colpi direttamente al volo, mentre altre volte (in prossimità della parete di fondo) è preferibile aspettare il rimbalzo sulla parete e poi colpire la pallina.
Il Pallonetto
E’ uno dei colpi più sottovalutati del padel anche se in realtà eseguito nella maniera corretta risulta essere davvero efficace. Il pallonetto consiste nel colpire la pallina a “racchetta aperta” con un movimento verso l’alto che punta a scavalcare l’avversario costringendolo a fondo campo. Il pallonetto ha la duplice funzione di mettere in difficoltà l’avversario con una palla scomoda e al contempo ci dà il tempo di riposizionarci in campo andando ad “attaccare a rete” guadagnando quindi una posizione di vantaggio all’interno della superficie di gioco.
Contro-Parete
E’ un colpo estremo, che consiste nel colpire la pallina cercando la parte superiore del proprio vetro di fondo campo per creare una parabola che raggiunga il campo avversario. E’ un colpo che viene fatto in situazioni di gioco in cui siamo sotto la pressione dell’avversario e dobbiamo giocare una palla in prossimità della parete di fondo sulla quale siamo in ritardo e quindi non avendo nè il tempo nè lo spazio per effettuare una giocata differente è preferibile liberarsi con un’”uscita di parete”. Perchè il colpo risulti efficace è importante colpire la pallina con una certa forza per avere la sicurezza che abbia la spinta necessaria per raggiungere il campo avversario.
La Volèe
La Volèe è un colpo che risulta particolarmente efficace se effettuato in prossimità della rete e che ci mette in una situazione di grande vantaggio rispetto agli avversari. Grazie alla volèe a volte si può “chiudere il punto”, altre si può costringere l’avversario all’errore forzato; in ogni caso grazie a questo colpo si può mettere pressione all’avversario costringendolo a giocare palle scomode da fondo campo.
La Bandeja
E’ un colpo caratteristico del padel consigliabile in specifiche situazioni di gioco; in particolare, quando dobbiamo gestire un pallonetto corto, con la palla che rimbalza circa a metà del nostro campo; in questo caso sarebbe rischioso attaccare la pallina con uno smash e allo stesso tempo offriremmo troppi vantaggi all’avversario se aspettassimo il rimbalzo della pallina. La bandeja nascendo dal pallonetto dell’avversario è già un colpo carico di velocità, quindi non sarà consigliabile dare ulteriore forza alla pallina, piuttosto, sarà importante controllare il più possibile la racchetta direzionandola verso le pareti esterne per rendere ancora più complicata la risposta dell’avversario.
La Vibora
La vibora è un colpo molto efficace ma non banale da eseguire e quindi è consigliabile farla solo se si ha già un certo livello di gioco. Tecnicamente è simile alla bandeja ma con la differenza che la racchetta parte da una posizione laterale e il colpo risulta essere tagliato. La vibora se fatta nella maniera corretta diventa un colpo davvero ostico per l’avversario che si ritroverà a rispondere ad una palla tagliata che avrà una traiettoria “a incrociare” e un rimbalzo minimo.
La Chiquita
E’ un colpo che consiste nel colpire la pallina lentamente facendola rimbalzare ai piedi dei nostri avversari in modo tale da allontanarli da rete, obbligarli ad una risposta difficile e potersi riposizionare in campo. Se ben realizzata può cambiare a nostro favore l’inerzia dell’azione e consentirci nei prossimi scambi di chiudere il punto o di obbligare all’errore il nostro avversario.
Lo Smash
E’ il colpo per chiudere il punto per eccellenza. Il giocatore per avere uno smash efficace deve bilanciare bene il peso del corpo sulla racchetta e impattare la pallina nella parte alta in modo da sfruttare al meglio la forza sulla pallina. E’ consigliabile mixare la direzione del colpo fra lungo-linea e diagonale in modo tale da non essere prevedibili, la cosa importante è quella di dare profondità al colpo in modo tale che la pallina rimbalzi oltre la linea di battuta. Lo smash perfetto si ha quando la pallina dopo aver rimbalzato sulla superficie di gioco va al di là del vetro di fondo o laterale: in questo caso al 99% il nostro colpo sarà vincente.